Italsoft Ingegneria è una società partecipata da Italsoft Group srl che svolge attività di progettazione tecnica in ambito di efficientamento energetico e miglioramento sismico.
Da anni ci poniamo al fianco di imprese, studi tecnici e famiglie con l’obiettivo di trasformare il nostro Paese per portarlo verso un futuro a basse emissioni.
Offriamo elevata qualità e tempestività nello sviluppo dei progetti
Le attività principali
Progettazione cantieri efficientamento energetico
Progettazione cantieri miglioramento sismico
+100
Progetti realizzati
+70 mln €
Valore cantieri progettati
100
Tecnici sul territorio
L’attività professionale svolta dal nostro team è affiancata dall’utilizzo di software proprietari sempre aggiornati e precisi, resi disponibili direttamente dalla capogruppo Italsoft Group srl.
Scopri di più sui software professionali di Italsoft
Di cosa ci occupiamo
Principalmente ci occupiamo di 2 tipologie di attività:
Efficientamento energetico
Per efficienza energetica, si intende il minor utilizzo di energia per produrre lo stesso risultato. Questo consente di risparmiare energia e di ridurre le emissioni delle centrali elettriche.
I miglioramenti dell’efficienza energetica potrebbero ridurre non solo le emissioni di CO2, ma anche la fattura annuale di 330 miliardi di euro dell’UE per le importazioni di energia. Per questo motivo i legislatori dell’UE stanno lavorando ad un aggiornamento dell’obiettivo di efficienza energetica del 32,5% per il 2030, concordato nella direttiva sull’efficienza energetica del 2018.
I nuovi obiettivi, approvati dal Parlamento nel settembre 2022, prevedono una riduzione di almeno il 40% del consumo finale di energia e del 42,5% del consumo di energia primaria. Il consumo finale di energia si riferisce all’energia utilizzata dai consumatori finali (come il consumo di elettricità da parte delle famiglie), mentre il consumo di energia primaria rappresenta la domanda totale di energia all’interno di un Paese (ad esempio il carburante bruciato per produrre elettricità).
Gli edifici nell’UE sono responsabili del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra.
Un settore di miglioramento importante è costituito dal riscaldamento e dal raffreddamento degli edifici, nonchè dall’acqua calda sanitaria che rappresentano l’80% del consumo energetico delle famiglie consumo energetico domestico.
Su una scala dalla migliore alla peggiore prestazione energetica (da A a G), gli edifici residenziali dovrebbero passare a D entro il 2033 con una scadenza al 2030 per gli edifici non residenziali e pubblici. Questo può essere fatto tramite isolamento o sistemi di riscaldamento migliorati.
Italsoft Ingegneria è al fianco di imprese e famiglie in questa sfida epocale per progettare soluzioni energeticamente efficienti e sostenibili per l’ambiente.
Miglioramento sismico
Recenti studi sulla pericolosità sismica in ambito europeo (i.e., progetto SHARE finanziato nel 7PQ), hanno confermato che i livelli più elevati di pericolosità interessano paesi come Italia, Grecia e Romania.
Nell’Unione europea (UE) è presente una grande quantità di edifici ed infrastrutture che richiedono consistenti interventi di manutenzione per via delle loro condizioni strutturali, del cambiamento delle condizioni ambientali e delle norme che regolano il settore delle costruzioni; in particolare, per quanto riguarda il patrimonio edilizio, i dati EUROSTAT e del Building Performance Institute Europe (BPIE) rivelano che dei circa 25 miliardi di m2 di superficie utile presenti nei paesi UE-27 (più Svizzera e Norvegia), circa il 40 % è stato realizzato prima del 1960.
Il bilancio in Italia degli eventi sismici è particolarmente grave, nel corso degli ultimi 50 anni vi sono stati numerosi terremoti che hanno causato complessivamente oltre 5 000 vittime ed un danno economico stimato di circa 150 miliardi di euro.
Italsoft Ingegneria è al fianco di imprese e famiglie per l’adeguamento e miglioramento sismico degli edifici con soluzioni efficaci e non invasive anche in abbinamento agli interventi di efficientamento energetico.